Trasformare il potenziale in realtà

La seconda fase della nostra consulenza per  Luisa, si è basata sul portare alla luce le potenzialità del casale per renderle vive e attive.

L’analisi di mercato che abbiamo condotto ha fatto emergere una offerta carente nel segmento di mercato medio alto. Per adeguare l’immobile bisognava lavorare sulla distribuzione degli spazi interni, sulla vivibilità degli spazi esterni, sulle finiture e sui pezzi di arredo. Piccoli interventi in questi ambiti possono modificare la percezione dei potenziali clienti, incrementando i rendimenti di circa il 20-30%.

Gli interventi S4B sono stati molteplici. In esterni abbiamo riorganizzato il verde per avere una sensazione di maggiore privacy rispetto alla piscina comune: Luisa potrà così godere della vista della piscina, ma gli altri eventuali ospiti non vedranno lei mentre si rilassa nel suo giardino. Abbiamo intensificato l’uso di siepi sul retro creando protezione, arricchito la facciata con arbusti di media altezza e fioriture di differenti colori e stagionalità, affinchè il giardino sia piacevole anche in inverno. Non sono mancati appositi interventi per favorire prosperità e ricchezza. Abbiamo, inoltre, riorganizzato gli spazi relax con l’ampliamento dell’attuale pergolato e creato nuovi punti particolarmente favorevoli per riposo e meditazione. 

Di forte impatto, ma a un costo contenuto, è stato il restyling interno: il casale mancava di una propria personalità. Abbiamo scelto uno stile semplice, pulito e valorizzato il contrasto tra antico e moderno con attenzione alla luminosità degli ambienti e alla scelta dei materiali, che variano dalla resina cementizia ai legni antichi dei mobili d’occasione trovati in asta o di proprietà di Luisa. 

La cucina è diventata il nucleo di questo progetto grazie al suo orientamento e posizionamento e al ruolo centrale che può svolgere per sostenere l’offerta turistica incentrata sugli aspetti culinari, particolarmente apprezzati in Toscana. Gli interventi sono stati mirati a creare sensazioni di abbondanza, tradizione, valorizzazione della terra e dei luoghi, crescita e stagionalità. Non poteva ovviamente mancare un orto giardino, in cui Luisa e i suoi ospiti avrebbero potuto raccogliere il necessario ad arricchire i loro pranzi e cene all’aperto nella splendida cornice del Chianti. 

Come terzo step abbiamo mirato ad aumentare la % di occupazione in bassa stagione, proponendo una lista di interventi, e relativi costi, tra cui: valorizzare la taverna con una sauna; costruire un camino in sala; installare una vasca idromassaggio esterna e riscaldata.

Il nostro business plan è stato elaborato inserendo tutti gli interventi su un lasso temporale di 2/3 anni, dando priorità a quelli con maggiore impatto in termini di benessere dei clienti, e rendita economica. 

Luisa è riuscita così a mettere immediatamente a reddito l’immobile allo stato di acquisto, per poi investire quanto ricavato effettuando poi i lavori di ristrutturazione nei periodi di bassa stagione. 

Ecco come due mondi apparentemente scollegati, la Finanza e il metodo Space for Being, rappresentano un connubio perfetto per la valorizzazione degli investimenti immobiliari, rendendo concreti i desideri dei nostri clienti.